Il  Parco Pan nasce per tre motivi :

  • far conoscere il sito di Avola Antica, distrutta nel 1693 da un terremoto che colpì l'intera Sicilia Orientale.
  • valorizzare le eccellenze agricole che hanno portato il nome di Avola nel mondo.
  • fare vivere ai visitatori una esperienza a diretto contatto con  il patrimonio ambientale del Monti Iblei, tra i più ricchi di specie botaniche e faunistiche dell'intera Isola.

Per realizzare questi obiettivi, l'Associazione Elicriso, promossa e presieduta dal proprietario dell'area, l'Avvocato Paolo Marescalco, e composta da cittadini avolesi animati dallo stesso amore per il proprio territorio, ha elaborato un progetto di accoglienza dei visitatori interessati alla storia e alla natura di questa parte della Sicilia. 

Il progetto ha previsto  il recupero di una parte dei fabbricati rurali presenti nel sito e la realizzazione di aree espositive, sentieri naturalistici, aree attrezzate per picnic e un ampio parcheggio.

Il Centro di accoglienza turistica, finanziato dal Gal Eloro, è nato in collaborazione  con diversi partners:

  • il Comune di Avola
  • l'Università CUMO
  • la Rete di imprese turistiche di Avola
  • l'Ente Fauna Siciliana
  • l'Istituto Alberghiero "E. Majorana". 

Il Parco Pan  rappresenta, quindi, in questo territorio una  importante meta per scoprire il mixer di culture, storia, tradizioni e natura che fanno della Sicilia una destinazione unica al mondo.