Avv. Paolo Marescalco

Presidente dell’Associazione Elicriso

L’Avvocato Paolo Marescalco, 65 anni, proprietario dell’area dove sorge il Parco Pan, è innamorato della storia e della natura del territorio dove sorge la sua città natale.

Per questo, insieme ad altri avolesi animati dallo stesso amore,  ha dato vita all’Associazione Elicriso che ha promosso la nascita di un Parco Archeologico e naturalistico  dedicato alla conoscenza della storia di Avola Antica, distrutta dal terremoto del 1693 e  nota nel mondo per prodotti di eccellenza  come la mandorla di Avola e il Nero Avola, a cui di recente si è aggiunta la riscoperta della produzione e lavorazione della canna da zucchero e dell’unico run prodotto in Sicilia per oltre 150 anni.

Prof.ssa Antonina Barone

Vice Presidente dell’Associazione Elicriso

Insegnante di Scienze in pensione, 73 anni, ha da sempre coltivato interessi nel campo ambientale e botanico.

Membro dell’Ente fauna siciliana, prestigiosa associazione operante nel campo della tutela del patrimonio ambientale della Sicilia Sud Orientale, ha partecipato a numerosi progetti di salvaguardia della fauna e della flora degli Iblei.

 

Gianlica Inturri

Segretario  dell’Associazione Elicriso

Da sempre appassionato della natura degli Iblei, Gianluca coniuga il suo lavoro di dipendente comunale con la promozione di escursioni, in particolare nella Riserva di Cava Grande del Cassabile, accompagno visitatori italiani e stranieri alla scoperta della flora e della fauna di questa area della Sicilia.

 

 

Gregorio Chiarenza 

Guida Naturalistica

Gregorio è uno dei massimi conoscitori deli siti naturalistici della Sicilia e non solo.

I “suoi” territori, in cui accompagna turisti di ogni età e provenienza sono  Vendicari, Cittadella dei Maccari, CavaGrande del Cassibile, Torrente Calcinara, Valle dell’Anapo, Pantalica, Concerie di Noto Antica, l’altopiano degli Iblei, l’Etna.

Esperto di funghi, è conoscitore profondo della flora e della fauna di uno dei territori più ricche di specie botaniche e faunistiche della Sicilia.

 

 

Architetto Stefano d’Amico

Socio onorario

Laureatosi a Venezia in architettura, Stefano si è appassionato alla storia della sua città sin dalla gioventù, quando ha iniziato a studiare e ricostruire le tracce dell’impianto urbano del sito archeologico dell’antico borgo distrutto dal terremoto del 1693.

Con un lavoro certosino durato anni, ha riportato su mappa tutte le chiese, gli edifici, le strade e le mura di Avola Antica, consentendo oggi di avere per la prima volta una immagine plastica e concreta della struttura urbana dove hanno vissuto gli avolesi fino alla fine del 1600.

 

 

Francesco Assennato

Socio

Francesco appartiene a una famiglia di vitivinicoltori che per generazioni ha prodotto Nero d’Avola. 

Grazie alla sua esperienza il Parco si è arricchito di un impianto dedicato a questo vitigno ormai famoso nel mondo per i profumi , i colori e i sapori che trae dal sole di questa parte della Sicilia.

Il lavoro che svolge per il Comune presso il Museo della Mandorla di Avola lo porta ormai da anni a contatto con centinaia di turisti italiani e stranieri, a cui trasmette la conoscenza e la storia di questi due prodotti avolesi di eccellenza.