LA CANNAMELA IN SICILIA

La storia della canna da zucchero (in dialetto “cannamela”) è strettamente intrecciata con le vicende millenarie della Sicilia.
Gli Arabi nell’800 d.C. introdussero nell’Isola la coltivazione della pianta e le tecniche di produzione dello zucchero, che rappresentò il primo sostituto del miele. Dopo la conquista dei Normanni, Federico II di Svevia potenziò la produzione dello zucchero, che divenne la più importante e redditizia attività di trasformazione di prodotti agricoli, tanto da essere definito “oro bianco”. La produzione dello zucchero in tutta la Sicilia era tanto sviluppata che nella sola provincia di Palermo nel XIV secolo operavano più di 30“trappeti” dove si spremevano le canne e si bolliva il succo che, per evaporazione, produceva lo zucchero.
Bibliografia:
https://www.avolarum.it/